CHE COS’È IL BILANCIO SOCIALE?
Il bilancio sociale è un documento con il quale un’organizzazione, che sia un’impresa o un ente pubblico o un’associazione, comunica periodicamente in modo volontario gli esiti della sua attività, non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili ma includendo aspetti relativi agli impatti sociali ed ambientali del proprio business.
La responsabilità sociale delle piccole e medie imprese è un tema che FIA tiene in grande considerazione e che, unitamente alla Carta Etica e dei Valori sottoscritta dalle aziende associate, può accrescere il nostro valore e la nostra credibilità presso le Istituzioni.
Le imprese aderenti ANA svolgono un ruolo di straordinaria importanza sociale, concorrono al maggiore e più diffuso soddisfacimento della domanda di assistenza socio-sanitaria e innescano un processo virtuoso di promozione del miglioramento dei livelli qualitativi dei servizi e, quindi, del benessere dei cittadini e delle comunità. E’ un compito complesso e di grande responsabilità sociale, integrando volontariamente, nelle scelte decisionali, considerazioni sociali, relazionali e ambientali che affiancano ai normali aspetti di natura economica e legati al servizio. Con il bilancio sociale è possibile tradurre l’impegno di render conto con trasparenza degli impatti delle proprie scelte e attività sulla comunità e sull’ambiente (accountability) cercando di soddisfare al meglio le legittime attese dei vari portatori di interesse (stakeholder) interni ed esterni.
Attraverso il Bilancio Sociale, le imprese sono in grado di:
- Valorizzare la gestione responsabile e le buone prassi adottate, ma anche l’impatto economico e sociale diretto e indiretto generato;
- Consolidare la reputazione, il consenso e la legittimazione sociale al fine di aumentare la fiducia verso le aziende e le loro attività
- Enfatizzare i valori aziendali e le conseguenti scelte di attenzione alla Persona e al Territorio in ottica di sostenibilità
- Agire strategicamente sugli asset intangibili (supportandone la misurazione) per far percepire meglio il valore delle aziende
- Rafforzare il senso di appartenenza del personale e contribuire a mobilitarne gli sforzi intorno a un progetto d’impresa condiviso (sviluppo del capitale umano)
- Migliorare il dialogo con i clienti e tutti gli Stakeholders