Controlli i denti. Controlli la vista. E il tuo udito?

Una terapia audioprotesica professionale potrebbe migliorare la tua salute fisica e mentale. Forse è tempo per un test dell’udito. 

Durante la Giornata Mondiale dell’Udito organizzata dall’OMS il giorno 3 marzo 2016 sarà possibile ottenere in molti Paesi europei un test gratuito dell’udito recandosi presso un audioprotesista (un’offerta AEA – Associazione Europea Audioprotesisti). Una terapia audioprotesica professionale è importante per tutti coloro che soffrono di una perdita d’udito, dai bambini agli anziani.

Circa il 16-17% delle persone adulte soffre di ipoacusia misurabile tramite un test dell’udito. Sfortunatamente solo un cittadino europeo su tre sceglie di affidarsi ad una terapia audioprotesica professionale. Ciò significa che il 10% degli adulti convive con un’ipoacusia non trattata.

Maggiore salute fisica e mentale

Numerosi studi scientifici pubblicati negli ultimi anni dimostrano che una terapia audioprotesica professionale rende i soggetti ipoacusici molto più sani di quelli che scelgono di non sottoporsi ad alcun trattamento, per i quali crescono, inoltre, rischi di demenza e di declino cognitivo. Altri studi documentano come l’assenza di terapia audioprotesica possa aumentare i rischi di psicosi e depressione, e persino di morte prematura.

Da un punto di vista più positivo, chi si sottopone ad una terapia audioprotesica professionale non subisce lo stesso declino cognitivo, vive in genere più a lungo e beneficia di una migliore qualità di vita, oltre a sentirsi meno depresso, meno stanco e a dormire meglio. Ricerche e studi condotti in Europa e negli Stati Uniti hanno dimostrato, inoltre, che chi cura il proprio udito mantiene più stabile il proprio reddito ed è meno soggetto a licenziamenti o a pensionamenti prematuri rispetto a chi non sceglie una terapia professionale.

”Se hai una perdita d’udito e vuoi essere più sano mentalmente e fisicamente, il mio consiglio è di sottoporti ad una terapia audioprotesica professionale”, Marcel Bobeldijk – Presidente della Federazione Europea dei Deboli d’Udito.

Migliore qualità di vita

“Molte più persone potrebbero godere di un migliore udito e diventare più sante mentalmente e fisicamente, oltre a migliorare la propria qualità di vita. Se pensi di avere una perdita d’udito, ti consiglio di controllarlo gratuitamente il 3 Marzo durante la Giornata Mondiale dell’Udito” Mark Laureyns, Presidente AEA.

 Ricerche e studi condotti in Europa e negli Stati Uniti hanno dimostrato, inoltre, che chi cura il proprio udito mantiene più stabile il proprio reddito ed è meno soggetto a licenziamenti o a pensionamenti prematuri rispetto a chi non sceglie una terapia professionale.

“Il vantaggio economico di una terapia audioprotesica professionale, oltre ai benefici per la salute, rende la scelta di sottoporvisi ancora più ovvia”, Soeren Hougaard – Segretario Generale EHIMA (Associazione Europea Fabbricanti Apparecchi Acustici).

L’offerta di questo test gratuito dell’udito è supportata da EFHOH (Federazione Europea dei Deboli d’Udito), EHIMA (Associazione Europea Fabbricanti Apparecchi Acustici) e hear-it.

Per ulteriori informazioni, contattare:

AEA (European Association of Hearing Aid Professionals) – Mark Laureyns, president@aea-audio.org

EFHOH (European Federation of the Hard of Hearing) – Marcel Bobeldijk, president@efhoh.org

EHIMA (European Hearing Instruments Manufacturers Association) – Soeren Hougaard, sh@ehima.com

D.LGS N.175/2014: TRASMISSIONE DEI DATI RELATIVI ALLE PRESTAZIONI EROGATE – 2015

Da più parti giungono alla Scrivente richieste di chiarimento in merito al D.Lgs. in oggetto, che richiederebbe alle Aziende Audioprotesiche la trasmissione dei dati relativi alle prestazioni erogate nel 2015 all’Agenzia delle Entrate attraverso il sistema Tessera Sanitaria.

Ritenendo l’inclusione delle Aziende Audioprotesiche nel dettato normativo il frutto di un’errata interpretazione dello stesso, ed allo scopo di fornire alle Aziende nostre associate una risposta univoca e definitiva sul punto, abbiamo inoltrato una richiesta di parere ufficiale all’Agenzia delle Entrate in data 7 gennaio 2016 (in allegato).

Vi informiamo che al momento siamo in attesa di ricevere la risposta, che non esiteremo ad inoltrarVi non appena verrà ricevuta dalla Segreteria associativa

ASSEMBLEA ORDINARIA ANAP

Gli associati ANAP in regola con le quote associative sono vivamente pregati di intervenire all’Assemblea ordinaria ANAP che, ai sensi dell’art. 9 del vigente Statuto, si svolgerà sabato 31 ottobre 2015 alle ore 24:00 in prima convocazione e domenica 1° novembre 2015 alle ore 9:00 in seconda convocazione, presso la sala Castello del Palacongressi di Rimini, via Della Fiera 23

L’Assemblea è convocata per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO:

  1. Relazione del Presidente e bilancio attività;
  2. Esame e approvazione dei conti economici;
  3. Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo (art. 11).
  4. Varie ed eventuali.

Con l’occasione si porgono cordiali saluti.

RICONOSCIMENTO ANAP – DECRETO DIRETTORIALE 10 LUGLIO 2015

Cari Associati,

Vi informiamo che l’Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (A.N.A.P.) è stata riconosciuta, con Decreto Direttoriale del 10 luglio 2015 ad integrazione del Decreto Ministeriale del 26 aprile 2012 concernente “Accertamento della Rappresentatività a livello nazionale delle associazioni professionali dell’area sanitaria”, come l’ associazione di categoria maggiormente rappresentativa a livello nazionale per la professione di Tecnico Audioprotesista (Presentazione e ipotesi cessioni clicca qui per scaricare il documento), a conferma e a rafforzamento del nostro ruolo di interlocutore istituzionale.

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com