PERCHÉ ASSOCIARSI: TUTTI I VANTAGGI

 

L’iscrizione ad A.N.A. e A.N.A.P. assicura agli associati, dal 1965, consulenze su ogni aspetto che riguardi la professione di audioprotesista e la gestione di un Centro Acustico, oltre alla ricezione del materiale associativo (vetrofanie, distintivi e camici – seguendo le apposite indicazioni).

A.N.A. e A.N.A.P. sono  le uniche associazioni riconosciute dal Ministero della Salute e dell’Istruzione  e da altre istituzioni  (Università, Inail, Federsalute, Assoutenti…) come interlocutori per il nostro settore.

Associarsi ad A.N.A.P. significa avere la possibilità di svolgere una serie di attività quali quella di tutor per tirocinanti universitari, ed essere sempre aggiornati (tramite la nostra rivista) su tutte le tematiche che riguardano il comparto audioprotesico (tecnologie, normative, convegni). L’iscrizione all’A.N.A.P. garantisce inoltre una quota ridotta per la partecipazione al Congresso Nazionale ed ai corsi ECM organizzati dall’associazione.

Associarsi ad A.N.A. consente di ottenere, oltre a consulenze di tipo tecnico e giuridico in merito alla gestione del Centro Acustico, l’iscrizione all’interno dI un’anagrafe di rapida consultazione dei Centri Acustici A.N.A. in regola con i pagamenti delle quote associative e aderenti ai principi etici e deontologici sanciti dalla Carta Etica dei valori.

A.N.A. è uno dei veicoli di comunicazione presso la Pubblica Amministrazione, Regioni, ASL, INAIL, Università convenzionate per lo svolgimento dei tirocini tecnico-pratici, ma anche studenti del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche e in generale di tutta l’utenza pubblica e privata coinvolta nella rimediazione audioprotesica.

Il riconoscimento della professione e del suo profilo (D.M. 668 del 14 settembre 1994) e lo status di professionista sanitario laureato (D.M. 27 del luglio 2000) sono solo alcuni dei risultati che in questi quasi 50 anni di storia il comparto ha potuto raggiungere grazie a due associazioni forti e riconosciute.