Per il rinnovo delle quote 2023 di ANA e ANAP contattare il numero 0321/1995766 o scrivere a segreteria@fiaweb.it
La quota ANAP 2023 comprende anche il nuovo corso FAD ECM da 50 crediti “Il Protocollo Applicativo Audioprotesico: stato dell’arte“
Per il rinnovo delle quote 2023 di ANA e ANAP contattare il numero 0321/1995766 o scrivere a segreteria@fiaweb.it
La quota ANAP 2023 comprende anche il nuovo corso FAD ECM da 50 crediti “Il Protocollo Applicativo Audioprotesico: stato dell’arte“
é online fino al 31 dicembre 2023 sulla piattaforma formazioneanap.it il Corso ECM n. 4146-323090, “Il protocollo applicativo Audioprotesico: stato dell’arte”
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Per frequentare il corso:
Contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo paola.zerrilli@fiaweb.it per ottenere il rilascio delle credenziali;
Accedere alla piattaforma formazioneanap.it inserendo le proprie credenziali;
Cliccare sul titolo del corso “Il protocollo applicativo Audioprotesico: stato dell’arte”;
Svolgere il corso cliccando e studiando le varie aree tematiche e rispondendo ai test corrispondenti. Ricordiamo che i singoli test si considerano superati con il 75% delle risposte esatte e che sono possibili al massimo 5 tentativi, esauriti i quali il test sarà considerato fallito e non sarà più possibile ottenere i crediti. Al termine di tutti i test e del questionario di gradimento sarà possibile stampare il proprio attestato cliccando sul pulsante corrispondente.
Per iscrizioni multiple contattare la Segreteria Associativa ai contatti in calce o con una mail a paola.zerrilli@fiaweb.it.
Dalla stretta collaborazione tra il Dottor Cristian Borghi, Audioprotesista di Reggio Emilia, attivo collaboratore del Comitato Scientifico ANAP e il Dottor Pietro Scimemi, Specialista Audiologo e Ricercatore presso l’Università degli Studi di Padova, nasce uno strumento che è destinato a diventare di uso quotidiano per tutti gli Audioprotesisti. Stiamo parlando della “scheda audioprotesica pediatrica”!
Questa scheda, che vedete in anteprima all’interno di questo articolo e che prossimamente sarà scaricabile dai nostri siti istituzionali, nasce dall’esigenza di agevolare la comunicazione tra Audioprotesisti e Medici specialisti che lavorano in ambito pediatrico. In particolare, permetterà all’Audioprotesista di fornire alla Equipe medica che ha in carico il bambino le principali informazioni tecniche audioprotesiche in maniera rapida ed efficace.
La compilazione potrà essere particolarmente utile in occasione di una nuova fornitura (di apparecchi o di accessori), in occasione del collaudo ed ogniqualvolta si apportino delle modifiche alla regolazione protesica che non risultino evidenti dalla verifica protesica elettroacustica (ad esempio: attivazione o disattivazione di algoritmi o automatismi, cambio di modalità microfonica, ecc…).
Confidiamo nella collaborazione dei nostri Associati affinchè la Scheda possa diventare uno strumento fondamentale nell’iter riabilitativo del bambino ipoacusico.
Sono aperte le iscrizioni al XX Congresso FIA che si svolgerà i giorni 4-5-6 novembre 2022 presso il Palacongressi di Rimini.
Tutte le informazioni sul Congresso e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.congressofia.it